Luoghi a Tinnura, Sardegna
Tinnura è un piccolo villaggio posto a 9 km verso est rispetto a Bosa. Come molti paesi della zona anche Tinnura è legato a Bosa, città che grazie all'artigianato locale, alla cucina e al tipico centro medievale, è diventata un importante centro di attrazione.Costruita sulla foce del fiume Timo, l'unico fiume navigabile in Sardegna, a Bosa potrete fare rilassanti passeggiate lungo il porticciolo nel fiume e scattare foto alle famose case multi colorate che danno un tocco di vivacità al panorama.
Se amate scattare foto ai paesaggi non mancate di visitare il castello di Malaspina che posizionato sulla cima di una collina domina il paese e il suo porto. In estate, potrete divertivi prendendo il sole nella spiaggia di Bosa Marina, che è stata premiata da lega ambiente, la principale associazione ambientalista italiana, per la pulizia e limpidezza delle sue acque.
Tuttavia, se volete vedere una delle più spettacolari meraviglie naturali della costa ovest dovrete spostarvi a sud lungo la SS 292 per poter raggiungere S'Archittu (il piccolo arco) chiamato così a causa di un arco calcareo scavato dalle onde che si presenta come un tunnel alto sette metri e profondo dieci.
Oltre ad essere il più grande arco roccioso della Sardegna è stato recentemente dichiarato dall'UNESCO monumento naturale. Se non dovesse piacervi una costa rocciosa, dovreste solamente guidare per altri 2 km verso sud per arrivare all'inizio dei 5 km di sabbia della spiaggia di Is Arenas.
Questa zona, in origine veniva chiamata il deserto di Is Arenas a causa delle enormi dune, ma a metà del XX secolo per fermare la desertificazione dell'area furono impiantati circa 700 ettari di pineta creando ciò che ora è Is Arenas: una bella località turistica con campeggi, alberghi e uno dei più grandi campi da golf in Sardegna.
Appena qualche chilometro nell'interno, nei Monti del Montiferru, sorge Santu Lussurgiu, un paese rinomato per il Filu 'e Ferru (un'acqua vite locale) e per la produzione di tradizionali coltelli fatti a mano.
La preparazione dei coltelli è parte integrante della tradizione artigianale sarda legata alle origini agro-pastorali e proprio per questo motivo la fabbricazione di coltelli è diffusa in tutta l'isola, anche se i modelli creati a Santu Lussurgiu, così come quelli di Pattada e Arbus, sono tra i più famosi.
Se qualcuno volesse lasciare la costa ed esplorare l'are interna potrà scegliere tra numerose escursioni che si diramano lungo le meravigliose foreste e cascate di Sos Molinos o lungo il Lago Omodeo.
Località vicino a Tinnura
- 0.8 km Flussio 376
- 1 km Suni 353
- 2 km Modolo 369
- 2 km Magomadas 374
- 3 km Sagama 380
- 3 km Tresnuraghes 374
- 5 km Bosa 347
- 6 km Sennariolo 393
- 7 km Porto Alabe 374
- 7 km Scano di Montiferro 394
Punti di interesse vicino a Tinnura
Stazioni
- 0.2 km Tinnura 380
- 3 km Tresnuraghes 374
- 3 km Modolo 374
- 4 km Nigolosu 374
- 6 km Bosa Marina 347
Nuraghe
- 3 km Nuraghe Tres Bias - Trobias 353
- 3 km Nuraghe Porcos 374
- 4 km Nuraghe Martine 375
- 5 km Nuraghe Donnigheddu 281
- 7 km Nuraghe Tepporo 376
- 7 km Nuraghe Fromigas 388
Ospedali
Porti
- 6 km Porto di Bosa 347
- 7 km Nautica Pinna 347
Monumenti
- 9 km Torre Columbargia 360
Luoghi in Sardegna
